top of page

Il Progetto

Un viaggio autentico dentro la pesca siciliana, tra tradizione, sostenibilità e futuro.

 

Presi all’Amo” è il progetto che racconta il mare di Sicilia attraverso i suoi protagonisti: pescatori, comunità costiere, borghi marinari e specie ittiche dimenticate.

Un format televisivo e digitale che unisce racconto, identità e promozione, per valorizzare la filiera della pesca e dell’acquacoltura sostenibile, diffondere cultura e consapevolezza e riportare in tavola i sapori autentici del Mediterraneo, promosso dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea e finanziato nell’ambito della programmazione PN FEAMPA 2021–2027. Al centro della narrazione c’è un tema fondamentale: le specie ittiche dimenticate: pesci poveri e poco conosciuti, spesso esclusi dai mercati, che rappresentano una risorsa preziosa sia per la biodiversità marina sia per il futuro della cucina mediterranea. Raccontarli significa promuovere un consumo più sostenibile, ridurre la pressione sulle specie sovrasfruttate e restituire dignità a un sapere gastronomico antico, oggi più attuale che mai.

 

Obiettivi del progetto

• Promuovere la filiera della pesca e dell’acquacoltura siciliana attraverso contenuti di alta qualità televisiva e digitale.

• Valorizzare le specie locali e dimenticate, incentivando un consumo informato e sostenibile.

• Rafforzare l’immagine del comparto ittico, sostenendo imprese e comunità costiere con strumenti di comunicazione professionali.

• Coinvolgere il pubblico in un racconto emozionale e partecipato, capace di unire tradizione, scienza e innovazione.

​

Il cuore del progetto è un format televisivo documentaristico condotto da Alessandro Cecchi Paone: cinque puntate che guidano lo spettatore alla scoperta delle marinerie siciliane, dei borghi marinari, delle tecniche di pesca antiche e moderne, dei riti religiosi e delle sfide della sostenibilità.

 

Identità e sostenibilità

 

Presi all’Amo” non è solo un progetto di promozione, ma un percorso di consapevolezza collettiva. In un’epoca in cui il valore dei prodotti è sempre più legato al racconto e alla reputazione, la pesca siciliana diventa protagonista di una narrazione autentica, capace di rafforzare l’immagine del brand “Sicilia” e di trasmettere al pubblico il valore del mare come risorsa da rispettare, custodire e tramandare.

bottom of page